>
C' ERA UNA VOLTA ....L'ERITREA FELIX |
- Anonimi
- Autore della discussione
25/11/2009 19:52 #1593
da Anonimi
Caro Agau e Silvano ,
poco fa' parlando della 5^ Divisione CC.NN. "1 Febbraio "(da 1-2-1923 data di fondazione della MVSN ), stavo per uscire fuori tema .Allora ho promesso di riparlarne .Mi rivolgo , sopratutto , ad Agau , in quanto la storia di questa Divisione , a cui mio padre apparteneva ,lo tange da vicino ,avendo l'unità occupato e pacificato il Semien.
L'Unità venne costituita il 15 luglio 1935 agli ordini del Gen. Attilio Teruzzi .
Imbarcata a Napoli sul piroscafo Toscana sbarca a Massaua nei primi di novemre .Il 6 dicembre inizia la marcia di trasferimento verso Addì Cajiè,successivamente viene autotrasportata nel settore di sbarramento Adi Qualà -Fundinai -Arresà e Tucul .Da questa zona proseguiva verso le posizioni della vallata dell'Obel tra Mai Aini -Mai Mugù Emmì , con marce faticose in un terreno difficile infestato dalla malaria .Il 24 febbraio 1936 la Divisione si attesta al Maret , alla confluenza col Rubà Volcait a quota 1068 .In questa zona trovo' eroica morte il Capomanipolo ( Capitano ) conte Emanuele Leonardi di Villacortese ( Medaglia d'Oro al V.M. ).
A tal riguardo , ricordo che il comune di Asmara ricordo' questo eroe intitolandogli una strada a Ghezzbanda , vicino la piazza dei Legionari e parallela da sinistra alla via Tacazze' ed a destra dale via Dante .
La "1° Febbraio " , unitamente alla Divisione "Cosseria" ed a un Battaglione di Ascari eritrei costituirà il IV Corpo d'Armata nel settore Dechi' Tesfal e concorretà alla battaglia dello Scire' .Il 26 febbraio la Divisione si attesta sulle pendici del fiume Agais per poi investire la regione di Enda Mariam , regione priva di acqua ; le CC.NN. sono arse dalla sete .Il 28 raggiunge Adi Abo' e raggiunge il torrente Mai Tsada'.Da questo momento il IV C.A. fa sentire la sua minaccia sul fianco e sul tergo dellarmata di Ras Sejum , fronteggiata ed attaccata dalII C.A. Il 2 marzo la Divisione raggiunge Az Nebrid ed il 3 arriva ad Az Daro' , mentre il 3 ed il 4 , attraversando lo Scire' occupano Selaclaca'.Successivamente , fra rastrellammenti e lavori stradali , l'Unità penetra nel Semien e ne completa l'occupazione .
Nel novembre 1936 giungeva notizia al comando di Divisione che elementi armati abissini si erano arroccati sul Ras Dascian .Una colonna formata da elementi( alpini della Valtellina ) della 128^ Legionne della medesima Unità , al comando del Console Romegialli eliminarono i nemici e piazzarono il tricolore sulla piu' alta vetta dell'Etiopia .
Il Ras Dascian ( Ras Degien in amarico) significa " Capo delle Guardie"e costituisce la quarta elevazione in Africa , dopo il Kilimangiaro , il Monte Kenia e lo Stanley .All'incirca il Ras Dascian misura 5.500 mt / slm .
EEA Francesco
poco fa' parlando della 5^ Divisione CC.NN. "1 Febbraio "(da 1-2-1923 data di fondazione della MVSN ), stavo per uscire fuori tema .Allora ho promesso di riparlarne .Mi rivolgo , sopratutto , ad Agau , in quanto la storia di questa Divisione , a cui mio padre apparteneva ,lo tange da vicino ,avendo l'unità occupato e pacificato il Semien.
L'Unità venne costituita il 15 luglio 1935 agli ordini del Gen. Attilio Teruzzi .
Imbarcata a Napoli sul piroscafo Toscana sbarca a Massaua nei primi di novemre .Il 6 dicembre inizia la marcia di trasferimento verso Addì Cajiè,successivamente viene autotrasportata nel settore di sbarramento Adi Qualà -Fundinai -Arresà e Tucul .Da questa zona proseguiva verso le posizioni della vallata dell'Obel tra Mai Aini -Mai Mugù Emmì , con marce faticose in un terreno difficile infestato dalla malaria .Il 24 febbraio 1936 la Divisione si attesta al Maret , alla confluenza col Rubà Volcait a quota 1068 .In questa zona trovo' eroica morte il Capomanipolo ( Capitano ) conte Emanuele Leonardi di Villacortese ( Medaglia d'Oro al V.M. ).
A tal riguardo , ricordo che il comune di Asmara ricordo' questo eroe intitolandogli una strada a Ghezzbanda , vicino la piazza dei Legionari e parallela da sinistra alla via Tacazze' ed a destra dale via Dante .
La "1° Febbraio " , unitamente alla Divisione "Cosseria" ed a un Battaglione di Ascari eritrei costituirà il IV Corpo d'Armata nel settore Dechi' Tesfal e concorretà alla battaglia dello Scire' .Il 26 febbraio la Divisione si attesta sulle pendici del fiume Agais per poi investire la regione di Enda Mariam , regione priva di acqua ; le CC.NN. sono arse dalla sete .Il 28 raggiunge Adi Abo' e raggiunge il torrente Mai Tsada'.Da questo momento il IV C.A. fa sentire la sua minaccia sul fianco e sul tergo dellarmata di Ras Sejum , fronteggiata ed attaccata dalII C.A. Il 2 marzo la Divisione raggiunge Az Nebrid ed il 3 arriva ad Az Daro' , mentre il 3 ed il 4 , attraversando lo Scire' occupano Selaclaca'.Successivamente , fra rastrellammenti e lavori stradali , l'Unità penetra nel Semien e ne completa l'occupazione .
Nel novembre 1936 giungeva notizia al comando di Divisione che elementi armati abissini si erano arroccati sul Ras Dascian .Una colonna formata da elementi( alpini della Valtellina ) della 128^ Legionne della medesima Unità , al comando del Console Romegialli eliminarono i nemici e piazzarono il tricolore sulla piu' alta vetta dell'Etiopia .
Il Ras Dascian ( Ras Degien in amarico) significa " Capo delle Guardie"e costituisce la quarta elevazione in Africa , dopo il Kilimangiaro , il Monte Kenia e lo Stanley .All'incirca il Ras Dascian misura 5.500 mt / slm .
EEA Francesco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Anonimi
- Autore della discussione
25/11/2009 17:36 #1591
da Anonimi
Caro Silvano ,
ma che te venuta la uvamanite ?Scherzo , naturalmente ,e mi è piaciuta l'iniziativa di riempire di foto dell'eroina tutte le stanze .E' il meno che potesssimo fare per questa piccola e grande donna .Io , giorni fa' a pag.50 di questa stanza , ho tentato di fare un ritratto un poco impreciso di Maria , sulla scorta di quanto mi racconto' mio padre , il quale la vide proprio dal Toscana ( nave passeggeri , trasformata durante l'ultima guerra in nave ospedale ).La nave , in quell'occasione , trasportava i legionari( fra i quali il ventiseienne mio padre) della 5^ Divisione CC.NN. ( camice nere ) "1° febraio " , il cui comandante era il Console Generale della MVSN Attilio Teruzzi .Mi sono accorto di essere uscito fuori tema per parlare di questa unità .Sara' un argomento di cui scrivero' dopo .
Ho fatto alcune ricerche sul web , ma le notizie riportate sono sempre le stesse , compreso l'articolo che hai inviato .Mi sono allargato con qualche testo , anch'sso parco di notizie , ed ho potuto completare l'articolo che invierò al M.T. ( ne ho dato notizia stamani a Wania ).
Aspettero' ancora qualche giorno , nella speranza , grazie al mio appello ed alla tua pubblicità )di ricevere qualche nuova .Pure l'amico Agau , una volta giunto in Italia , cercherà qualche nuova fra i Comboniani .Nel Cornodafrica Valeria Isacchini ha pubblicato qualcosa :poche notizie rilevate dal web.L'unica novita' della medesima è un chiarimento sulla paternità dela canzone che rese celebre Maria .A te chiedero' un favore :poichè ho un'altra foto ell'eroina , ti inviero'il testo per inserire la foto .
Grazie
EEA
Francesco
ma che te venuta la uvamanite ?Scherzo , naturalmente ,e mi è piaciuta l'iniziativa di riempire di foto dell'eroina tutte le stanze .E' il meno che potesssimo fare per questa piccola e grande donna .Io , giorni fa' a pag.50 di questa stanza , ho tentato di fare un ritratto un poco impreciso di Maria , sulla scorta di quanto mi racconto' mio padre , il quale la vide proprio dal Toscana ( nave passeggeri , trasformata durante l'ultima guerra in nave ospedale ).La nave , in quell'occasione , trasportava i legionari( fra i quali il ventiseienne mio padre) della 5^ Divisione CC.NN. ( camice nere ) "1° febraio " , il cui comandante era il Console Generale della MVSN Attilio Teruzzi .Mi sono accorto di essere uscito fuori tema per parlare di questa unità .Sara' un argomento di cui scrivero' dopo .
Ho fatto alcune ricerche sul web , ma le notizie riportate sono sempre le stesse , compreso l'articolo che hai inviato .Mi sono allargato con qualche testo , anch'sso parco di notizie , ed ho potuto completare l'articolo che invierò al M.T. ( ne ho dato notizia stamani a Wania ).
Aspettero' ancora qualche giorno , nella speranza , grazie al mio appello ed alla tua pubblicità )di ricevere qualche nuova .Pure l'amico Agau , una volta giunto in Italia , cercherà qualche nuova fra i Comboniani .Nel Cornodafrica Valeria Isacchini ha pubblicato qualcosa :poche notizie rilevate dal web.L'unica novita' della medesima è un chiarimento sulla paternità dela canzone che rese celebre Maria .A te chiedero' un favore :poichè ho un'altra foto ell'eroina , ti inviero'il testo per inserire la foto .
Grazie
EEA
Francesco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- antonio lo sceitan,il ghezzaba etc.
- Autore della discussione
25/11/2009 12:08 #1571
da antonio lo sceitan,il ghezzaba etc.
Maria Uva, ha il classico volto della persona che dedica la vita per gli altri,sopratutto per i militari.Da ex militare un grazie a tutte le donne di quella tempra.Asmarinamente Antonio.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
25/11/2009 10:29 - 25/11/2009 14:46 #1570
da Narrante
Sì avevo già letto diversi articoli su Maria Uva una vera eroina, che proprio oggi, giornata mondiale per il rispetto e contro la violenza sulle donne, è bello ricordare sul nostro Forum: inserisco quì la foto di Maria Uva perchè merita a pieno diritto la nostra "Prima pagina"
Pensieri dedicati dai MaiTaclisti a Maria Uva:
Grazie Maria Uva, guardare la tua foto mi desta grande emozione! Il tuo volto emana luce positiva! Grazie! - Silvano
MARIA UVA: - mio papà mi parlò di te.Forse gli porgesti anche la mano dicendogli una parola buona.Grazie di cuore Maria Uva!! - Annamaria
Cari amici, vi invito a scrivere un pensiero dedicato a questa eroina che oggi vogliamo degnamente ricordare nel nostro Forum.
Ognuno di voi scriva un pensierino man mano provvederò a raccoglierli ed inserirli in questa stessa pagina.(posso farlo perchè sono registrato ufficialmente: voi siete degli anonimi...!)
Utilizzate per questa funzione la Stanza "Rosy" che è la meno utilizzata.
P.S. E' stata utilizzata la foto presente nel link di "digilander.libero"
Silvano
Grazie Maria Uva, guardare la tua foto mi desta grande emozione! Il tuo volto emana luce positiva! Grazie! - Silvano
MARIA UVA: - mio papà mi parlò di te.Forse gli porgesti anche la mano dicendogli una parola buona.Grazie di cuore Maria Uva!! - Annamaria
Cari amici, vi invito a scrivere un pensiero dedicato a questa eroina che oggi vogliamo degnamente ricordare nel nostro Forum.
Ognuno di voi scriva un pensierino man mano provvederò a raccoglierli ed inserirli in questa stessa pagina.(posso farlo perchè sono registrato ufficialmente: voi siete degli anonimi...!)
Utilizzate per questa funzione la Stanza "Rosy" che è la meno utilizzata.
P.S. E' stata utilizzata la foto presente nel link di "digilander.libero"
Silvano
Ultima Modifica: 25/11/2009 14:46 da Narrante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Agau
- Autore della discussione
25/11/2009 10:01 #1569
da Agau
Per Francesco,
appena saro' rientrato in Patria, ti daro' una mano "battendo" la civica e le altre dei Comboniani ecc.
Etiopia-Eritrea=Abissinia
appena saro' rientrato in Patria, ti daro' una mano "battendo" la civica e le altre dei Comboniani ecc.
Etiopia-Eritrea=Abissinia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Anonimi
- Autore della discussione
25/11/2009 09:54 #1568
da Anonimi
Caro Agau,
anzitutto ti ringrazio per la segnalazione .Ho gia' provveduto a fare ricerche sul web che ,nella fattispecie , è l'unica fonte dove potere sapere qualcosa .
Sul Cornodafrica ho letto un articolo di Valeria Isacchini ,una valida scrittrice che si interessa delle nostre ex colonie , ma scrive cose che già sono a conoscenza , salvo un chiarimento sulla paternita' della canzone cantata da Maria Uva che la rese rese celebre . La scrittrice ha pubblicato i seguenti libri :
L'onda gridava forte. Il caso della Nova Scotia e di altro fuoco amico su civili italiani
Il decimo parallelo. Vita di Raimondo Franchetti da Salgari alla guerra d'Africa.
Qualche anno fà , conoscendo il mio indirizzo elettronico , mi scrisse per avere notizie sul Nova Scotia .Ma le potetti dare qualche riferimento , citandole il racconto di mio padre , che si salvo' per un pelo dalla deportazione in Sudafrica .Insomma , non essendoci pubblicazioni valide sulla tragica vicenda , salvo un articolo sulla Domenica del Corriere e sul M.T. di qualche decennio fà , non ricevette da me un valido aiuto . Al riguardo le uniche pubblicazioni recenti sul N.Scotia sono quella che ho citato ed un libro di Tullio Mascellari chhe ho conosciuto al raduno di Perugia nel 2008 .
So che l'eroina di Porto Said scrisse una autobiografia "Il libro di Maria Uva", Roma, 1937.Ma è difficile reperirlo .Ho fato ricerche su Ebay , senza esito .Non mi resta altro che contattare qualche biblioteca .
EEA Francesco
anzitutto ti ringrazio per la segnalazione .Ho gia' provveduto a fare ricerche sul web che ,nella fattispecie , è l'unica fonte dove potere sapere qualcosa .
Sul Cornodafrica ho letto un articolo di Valeria Isacchini ,una valida scrittrice che si interessa delle nostre ex colonie , ma scrive cose che già sono a conoscenza , salvo un chiarimento sulla paternita' della canzone cantata da Maria Uva che la rese rese celebre . La scrittrice ha pubblicato i seguenti libri :
L'onda gridava forte. Il caso della Nova Scotia e di altro fuoco amico su civili italiani
Il decimo parallelo. Vita di Raimondo Franchetti da Salgari alla guerra d'Africa.
Qualche anno fà , conoscendo il mio indirizzo elettronico , mi scrisse per avere notizie sul Nova Scotia .Ma le potetti dare qualche riferimento , citandole il racconto di mio padre , che si salvo' per un pelo dalla deportazione in Sudafrica .Insomma , non essendoci pubblicazioni valide sulla tragica vicenda , salvo un articolo sulla Domenica del Corriere e sul M.T. di qualche decennio fà , non ricevette da me un valido aiuto . Al riguardo le uniche pubblicazioni recenti sul N.Scotia sono quella che ho citato ed un libro di Tullio Mascellari chhe ho conosciuto al raduno di Perugia nel 2008 .
So che l'eroina di Porto Said scrisse una autobiografia "Il libro di Maria Uva", Roma, 1937.Ma è difficile reperirlo .Ho fato ricerche su Ebay , senza esito .Non mi resta altro che contattare qualche biblioteca .
EEA Francesco
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.343 secondi
>