>
EUCALIPTUS 3 |
29/11/2015 08:17 - 29/11/2015 08:32 #26017
da wania
Si, brava AnnaMary, solito posto solita panca, ma chi ci sarà? Alle 11 eh? Intanto buongiorno e buona domenica anche a te.
Buongiorno e buona domenica a Tutti naturalmente, a Tuttissimi!
Triste l'Autunno quest'anno, grigio! Di solito mostrava bellissimi colori e tappeti di foglie..... morte ma belle...pazienza. Ha da tornà la Primavera!
Un solicino pallido e debole lassù ad oriente sembra tenti di sfondare ma...non ce la fa.
Quasi quasi torno in Eritrea, diceva Di Paolo nel suo bellissimo romanzo di anni fa......
Bye everyone, cisi.
Un quadrifoglio in segno di amicizia
Buongiorno e buona domenica a Tutti naturalmente, a Tuttissimi!
Triste l'Autunno quest'anno, grigio! Di solito mostrava bellissimi colori e tappeti di foglie..... morte ma belle...pazienza. Ha da tornà la Primavera!
Un solicino pallido e debole lassù ad oriente sembra tenti di sfondare ma...non ce la fa.
Quasi quasi torno in Eritrea, diceva Di Paolo nel suo bellissimo romanzo di anni fa......
Bye everyone, cisi.
Un quadrifoglio in segno di amicizia
Allegato quadrifoglio_2015-11-29.png non trovato
Ultima Modifica: 29/11/2015 08:32 da wania.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Riduci
Di più
- Messaggi: 1198
29/11/2015 07:30 #26016
da AnnaMary.F
Buona domenica a tutti , ci si vede in Cattedrale solito posto solita panca

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
28/11/2015 16:26 - 28/11/2015 16:31 #26015
da wania
Buona domenica anche da parte mia, buona domenica a Tutti. Un per uno uno; un per due due; un per tre tre? No, non me lo ricordo. L'araba fenice? Potrebbe essere il nome della nuova stanza qualora.........si ricostituisse il gruppo..... dato che EUCALIPTUS 3 sta diventando pesante........siamo a pagina........
PRONTA L'ALLEGORIA?
PRONTA L'ALLEGORIA?
Ultima Modifica: 28/11/2015 16:31 da wania.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
28/11/2015 12:01 #26014
da Narrante
Wania sul retro dei quaderni di matematica, veniva riportata la...
...Tavola pitagorica
è ovvio!
ma aveva una particolarità...
quale?
Intanto auguro buona domenica a tutto il gruppo...
è ovvio!
ma aveva una particolarità...
quale?
Intanto auguro buona domenica a tutto il gruppo...
Silvano
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
28/11/2015 07:57 #26013
da wania
SILVANO grazie, bravo complimenti. Io non ricordo la copertina dei nostri quaderni, né di quelli a righe né di quelli a quadretti, ricordo solo l'interno: righe di prima righe di seconda, righe di terza, quadretti piccoli, quadretti grandi! In prima si usavano i quadretti grandi. Si cominciava a scrivere facendo i puntini, con la matita. Quanti puntini prima di passare alle aste: aste verticali, aste orizzontali, aste oblique...e poi finalmente, dopo tanti interminabili mesi, i numeri. Che soddisfazione fare l'uno, era facilissimo, due aste, una obliqua corta e una verticale lunga: 1. Della prima elementare, frequentata alla Principe di Piemonte, ricordo tantissime cose, tutte, direi, quelle che successero e mi piacerebbe farne un cenno qui. Purtroppo è tardi e ho mille cose da fare, in casa e fuori sicché devo chiudere...Ciao a tutti, tornerò!
Allegato ibellissimi.jpg non trovato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
27/11/2015 16:59 - 27/11/2015 17:45 #26012
da Narrante
Come accennato altre volte, sul retro delle copertine dei quaderni a righe delle elementari, venivano riportate delle storielle, delle favolette a sfondo moralistico dove inserite delle massime con qualche vigetta a sfondo moralistico, tipo i pensieri di Budda che una certa Wania usava proporci qualche tempo fa...
Sui quaderni di matematica, ovviamente a quadretti, cosa veniva stampato?
Chi se lo ricorda?
Se avete indovinato andate nella pagina dei viaggi di Carlo che ci prende per mano e ci porta su e giù per l'Eritrea facendoci vedere con la solita maestrìa zone e percorsi che noi non abbiamo effettuato...
Portatevi dietro la merenda e l'acqua, perché questa parte del viaggio dovrà essere effettuata "pedibus calcantibus" in quanto quella parte della strada ferrata è stata invasa dai dromedari contenti di riprendere possesso dei loro antichi percorsi.
Segue il finale del Califfo Cicogna...
Come accennato altre volte, sul retro delle copertine dei quaderni a righe delle elementari, venivano riportate delle storielle, delle favolette a sfondo moralistico dove inserite delle massime con qualche vigetta a sfondo moralistico, tipo i pensieri di Budda che una certa Wania usava proporci qualche tempo fa...
Sui quaderni di matematica, ovviamente a quadretti, cosa veniva stampato?
Chi se lo ricorda?
Se avete indovinato andate nella pagina dei viaggi di Carlo che ci prende per mano e ci porta su e giù per l'Eritrea facendoci vedere con la solita maestrìa zone e percorsi che noi non abbiamo effettuato...
Portatevi dietro la merenda e l'acqua, perché questa parte del viaggio dovrà essere effettuata "pedibus calcantibus" in quanto quella parte della strada ferrata è stata invasa dai dromedari contenti di riprendere possesso dei loro antichi percorsi.
Ultima Modifica: 27/11/2015 17:45 da Narrante. Motivo: agg
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.443 secondi
>